Come aprire un sinistro nel Portale Pegaso.

Agire con tempestività è spesso una condizione determinante per la buona riuscita di un determinato evento. E’ il caso, ad esempio, di quando ci si trova coinvolti in una vertenza legale, senza sapere bene cosa fare e come agire per ottenere quanto desiderato.

ScudoMedico mette a disposizione degli iscritti una Centrale Operativa per ottenere un’assistenza di primo livello, così come un Network Legale cui rivolgersi per ottenere la tutela desiderata. A questo si è aggiunto, da pochi mesi, la possibilità di aprire un sinistro direttamente online all’interno del proprio Portale Pegaso, uno strumento pensato per dare agli iscritti maggiore autonomia, velocità, libertà d’azione.

La procedura

Accedendo al Portale con la propria Service Card, nel menù laterale posto sulla sinistra della pagina è individuabile la sezione “Sinistri”. In questa pagina l’utente ha la possibilità di aprire una nuova richiesta o consultare quelle già aperte in precedenza.

Concentrandoci sulla prima opzione, l’utente ha modo di aprire la richiesta sulle polizze attive in quel momento. Generalmente, le coperture possono essere due:

  1. La polizza collettiva di tutela legale “ScudoMedico”, a disposizione di tutti gli iscritti Fimmg;
  2. La polizza individuale per la responsabilità civile professionale offerta in convenzione da Prassi Broker (https://prassibroker.it), nel caso in cui l’iscritto l’abbia stipulata.

Il sinistro di tutela legale deve essere ovviamente aperto sulla prima copertura, pertanto è necessario cliccare sulla riga “ScudoMedico”.

Nella schermata che si aprirà, denominata “Compilazione”, l’utente deve inserire tutti i dati richiesti, pochi ma essenziali, per dare alla Centrale operativa, che visionerà la pratica, tutte le informazioni necessarie per comprendere il contesto in cui il medico è coinvolto. I campi richiesti:

  • Legale scelto: viene richiesto di indicare se l’avvocato che seguirà la vertenza è tra quelli proposti dal network oppure è uno di propria fiducia appartenente al libero foro;
  • Il modulo di denuncia: il modulo di apertura del sinistro è un documento riepilogativo (peraltro, semplificato e ridotto nei contenuti nelle ultime settimane) in cui viene richiesto all’iscritto di sintetizzare quanto accaduto, indicando tutte quelle informazioni (ad esempio gli atti veri e propri ricevuti) che possono essere utili per gestire il caso. Tale documento deve essere stampato, compilato ed infine riuploadato nel sistema;
  • Data di insorgenza: tale informazione fa riferimento alla data in cui l’evento si è verificato;
  • Documentazione aggiuntiva: qualsiasi documento ricevuto (ad esempio atti della Procura della Repubblica, atti di citazione, ecc.) deve essere allegato. Basta cliccare sulla sezione per upload are i documenti scansionati

I 4 step sopra menzionati, obbligatori, si completano con l’inserimento facoltativo di una breve descrizione, già richiesta in ogni caso sul modulo di sinistro.

Nel momento in cui tutti i 4 step sono stati completati (e quindi il riepilogo alla fine della pagina è composto da “spunte” verdi), sarà possibile avviare la pratica cliccando sul tasto “Apri sinistro”. Attenzione, se non si clicca su questo tasto, la richiesta non potrà essere avviata!

Solo dopo aver cliccato su questo tasto è possibile passare alla schermata “Messaggistica”, nella quale l’iscritto ha modo di scambiare messaggi con l’operatore, lasciando l’intera conversazione tracciata e in memoria.

Le pratiche aperte

Avendo aperto tale richiesta, l’utente ha finalmente modo di poter accedere alla sezione “Consulta i sinistri aperti” dal menù “Sinistri”.

Molto è stato fatto e su molto altro stiamo lavorando alacremente: l’obiettivo è di rendere ScudoMedico un soggetto realmente innovativo capace di poter dare agli iscritti vantaggi senza eguali per la tutela del professionista.

Roberto Venesia

Presidente ScudoMedico