Il Repertorio Legale

Il continuo evolversi della sanità comporta per la FIMMG il profilarsi di nuove esigenze la cui realizzazione costituisce condizione indispensabile per l’adempimento della propria finalità istituzionale di tutela dei MMG, anche con riferimento all’accresciuta complessità della contrattazione e della gestione dei rapporti negoziali nel doveroso rispetto del normativo vigente, con particolare riferimento a quegli aspetti di diritto sindacale e del lavoro ritenuti applicabili ed applicati all’area di competenza della medicina di famiglia.

La FIMMG, preso atto delle nuove emergenze correlate alla sottolineata interconnessione tra i settori giuslavoristico e sanitario, ha realizzato un “Progetto legale” a partire dal 2012 finalizzato all’erogazione di servizi informativi, consulenziali e di assistenza legale, coordinata e specialistica, di supporto alle iniziative sindacali – nelle diverse articolazioni federali locali – a tutela degli iscritti. Con questo progetto desideriamo fornire ai quadri sindacali e agli avvocati di fiducia della Federazione strumenti fruibili e informatizzati, oltre ad opportunità concrete su temi legali inerenti alla medicina generale. Altro importante scopo è di produrre cultura, anche grazie al confronto dialettico tra esperti del settore, creando una rete regionale di professionisti legali specializzati di riferimento e coordinare tatticamente e strategicamente alcune azioni a livello nazionale e/o regionale – locale, rafforzando la capacità di tutela legale preventiva e difensiva della FIMMG anche in termini di deterrenza rispetto a propositività terze.

Il Repertorio digitale

Con tale premessa è stato costruito il Repertorio Legale sulla medicina generale, una banca dati d’informazione e consultazione tecnico-giuridica di rilievo sanitario, accessibile attraverso il Portale Fimmg e, a breve, dal Portale Pegaso.

Realizzato allo scopo di rendere disponibile, ai soli aderenti al progetto, materiale aggiornato di rilievo giuslavoristico sanitario attinente il settore della Medicina Generale, al fine di sostenere la crescita e il miglioramento delle conoscenze specifiche e supportare gli interventi di natura legale, giudiziaria e di tutela contrattuale del Sindacato – sia a livello nazionale che locale – permette di approfondire tutti gli aspetti problematici della professione, consultare le più importanti decisioni giurisprudenziali, disporre di provvedimenti legislativi e amministrativi nonché della contrattazione collettiva di riferimento e dei pareri formulati dal Coordinamento Legale Nazionale FIMMG.

Struttura del sistema

E’ suddiviso in quattro sezioni riguardanti diverse categorie di interesse specifico, quali:

  • Normativa: archivio aggiornato di disposizioni legislative, regolamentari e di contratti collettivi, corredato da note e circolari ministeriali interpretative.
  • Sentenze: repertorio di massime e sentenze della giurisprudenza di merito, di legittimità, costituzionale, amministrativa, contabile e tributaria.
  • Pareri: selezione di pareri formulati dall’Ufficio legale nazionale FIMMG.
  • Contrattualistica: raccolta di ACN, AIR, AIL e progettualità contrattualizzate.

Sono previste tre modalità di implementazione e aggiornamento del database:

  1. Download d’informazioni da concentratori di dati giuridici
  2. Invio, da parte dei Legali di riferimento, di tutto il materiale d’interesse attinente la categoria citate;
  3. Inserimento della contrattualistica da parte dei vari livelli dell’organizzazione sindacale.

Gli obiettivi

Ciò a cui puntiamo attraverso questo specifico strumento:

  • Fornire pareri giuridici ed interpretativi su temi individuati di importanza collettiva;
  • Armonizzare le decisioni e le attività di tutela della FIMMG, sia a livello centrale che periferico;
  • Assicurare la fluidità delle attività, senza interferenze o disallineamenti temporali;
  • Minimizzare la variabilità dei comportamenti, ove non sia desiderabile;
  • Contribuire a mantenere aggiornato il repertorio legale informatizzato con documenti, pareri e suggerimenti;
  • Contribuire alla realizzazione d’iniziative d’informazione o congressuali su temi giuridici.

In conclusione, a nostro avviso tutto questo permetterà di realizzare un network di professionisti che valorizzi le professionalità e le loro competenze. La FIMMG mette a disposizione le risorse organizzative necessarie per il supporto all’attività del coordinamento, con l’obiettivo di giungere ad una maggior tutela professionale degli iscritti ed occasione di crescita professionale per i consulenti individuati.

Giandomenco Savorani

Vice Presidente Scudo Medico