La vetrina sul web

Cari colleghi,

desidero ricordarvi che già da alcuni mesi è stato pubblicato il sito www.scudomedico.it. Con l’obiettivo di realizzare una “vetrina” dell’associazione all’interno della quale trovare indicazioni sulla filosofia del progetto, i componenti degli organi direttivi e le modalità operative per aprire un sinistro, E’ stato pensato per essere vivo, fresco, innovativo, attraverso la realizzazione di un’unica pagina basata su un sistema di “ancoraggi”: una lunga home page verticale all’interno della quale l’utente può passare velocemente da una sezione all’altra, con una navigazione facile, veloce e con un adattamento ottimale su ogni dispositivo, anche su smartphone!

ScudoMedico.it dovrà dare risposte concrete agli iscritti, all’insegna dei principi di chiarezza, comprensione, condivisione. Tre concetti che vuole raggiungere con testi chiari e completi, dando all’iscritto la possibilità di conoscere il sistema su cui può contare in caso di contenzioso legale. Nel sito troverete specificate le linee guida che sottendono al sistema, in particolare:

  • Il “Chi Siamo”, che evidenzia i componenti della struttura;
  • La “Mission”, utile per comprendere quali sono gli obiettivi che si pone l’associazione;
  • Gli “Strumenti”, per aver modo di approfondire le modalità operative;
  • I “Partner”, a partire da Fimmg, ovviamente, ma anche Itaca, Prassi Broker e Mylan con il suo contributo non condizionante.

Il sito vuole essere una vetrina per comprendere prima di tutto quali sono le funzioni di ScudoMedico e gli stumenti attraverso cui opera. Vogliamo anche mantenere una riservatezza sui documenti istituzionali ad uso e consumo dei soli iscritti: in quest’ottica, abbiamo scelto deliberatamente di inserire Regolamento e Statuto direttamente nella sezione “ScudoMedico” all’interno dell’area riservata “Portale Pegaso”. Inoltre, all’interno del sito trovate anche il link al video su YouTube con alcuni interventi del segretario Milillo, del sottoscritto e del vice presidente Savorani, utili per comprendere meglio il fine del sistema. A tal proposito, vi ricordo che se non avete ancora autenticato la vostra Service Card digitale è il momento di farlo. Il procedimento è facile e breve:

  • Accedere alla home page del Portale (http://areaclienti.portalepegaso.it);
  • Selezionare “Hai perso la card o non l’hai mai ricevuta?”
  • Inserire il proprio codice fiscale (verrà verificato da parte del sistema);
  • Stampare la card digitale e seguire le indicazioni contenute all’interno per autenticarla.

Qualora il codice fiscale inserito non venisse riconosciuto verrà richiesto di compilare un form di contatto che genererà un’email ad Itaca, la quale procederà all’emissione di una nuova card (nell’arco di massimo 3 giorni lavorativi) dopo aver verificato la corretta iscrizione attraverso la segreteria di appartenenza.

Infine, vi comunico che stiamo predisponendo all’interno del sito anche un blog che permetterà agli iscritti di entrare maggiormente in contatto con la struttura, anche sottoponendo quesiti specifici e con la condivisione di commenti alle sentenze, utili per conoscere maggiormente come opera il sistema giuridico per tutti coloro che svolgono la professione di medico di medicina generale.

Invitandovi a prenderne visione quanto prima, colgo l’occasione per darvi appuntamento al prossimo numero: parleremo del restyling che stiamo mettendo a punto su uno degli strumenti maggiormente utili nell’analisi dei contenziosi di tutela legale di cui il sindacato si è dotato in questi anni.

Roberto Venesia

Presidente ScudoMedico