ScudoMedico al 72° Congresso Fimmg

Come abbiamo più volte ribadito uno dei principali obiettivi di ScudoMedico è quello di favorire il dialogo “fra persone che hanno in comune l’interesse verso il miglioramento quotidiano dell’attività professionale del medico”. Sono tanti gli strumenti che utilizziamo per far si che questo avvenga: il blog, i social network, la rivista online (Leggi l’articolo); ma sicuramente il ritrovarsi dentro una stessa sala e avere modo di dialogare di persona con i propri colleghi lo ritengo il modo più soddisfacente e appagante.

Per questo motivo volevo ringraziare coloro i quali hanno partecipato lo scorso Venerdì 7 Ottobre al workshop organizzato da ScudoMedico durante il 72° Congresso Fimmg dal titolo: “Scudo Medico. Una realtà in evoluzione per la tutela legale oltre la tutela legale”. In quella sala, infatti, ho potuto capire ancora una volta, semmai ce ne fosse stato il bisogno, di quanto le tematiche affrontate dalla nostra associazione stiano a cuore a chi come me, come noi, svolge l’attività medica con passione e dedizione.

Insieme ai colleghi e agli altri relatori, Dott. Giandomenico Savorani e l’Avv. Domenico Porraro, abbiamo ripercorso l’ultimo anno di vita dell’associazione confrontandoci su quanto è stato fatto nelle sedi istituzionali, in quanto a mezzi messi a disposizione a ogni singolo iscritto e relativamente alle attività della cabina di regia, dell’osservatorio e del network legale. Ampio spazio è stato dedicato, poi, a quali sono gli obiettivi futuri dell’associazione ascoltando con particolare interesse gli spunti dati dai presenti in sala.

Particolarmente interessante e utile è stata la relazione del Dott. Giandomenico Savorani che ha mostrato i dati raccolti da Prassi Broker, nostro intermediario assicurativo fiduciario, in un anno di lavoro dell’osservatorio; dati relativi ai sinistri denunciati dall’anno 2012 a oggi. Grazie alla padronanza e allo studio degli stessi l’associazione tutta e quindi ogni singolo iscritto Fimmg può avere la garanzia che il Sindacato è sempre, e oggi più che mai, consapevole di quali sono le tutele necessarie per far svolgere ai propri iscritti la professione di Medico di Famiglia in piena sicurezza e tranquillità.

In conclusione, incontri come quello della scorsa settimana danno a me, come Presidente dell’associazione Scudo Medico e a tutta la squadra, che ogni giorno lavora con l’obiettivo di essere sempre un fiore all’occhiello nel mondo della tutela per la professione medica, la voglia e l’entusiasmo di andare avanti in questo percorso a volte faticoso ma sicuramente affascinante e ricco di soddisfazioni.

Scarica le presentazioni dei relatori (Clicca Qui)

Dott. Roberto Venesia
Presidente ScudoMedico