Cari colleghi,
la tutela legale per i medici di medicina generale è uno degli ambiti su cui, nel tempo, Fimmg ha posto particolare attenzione. Lo ha fatto stipulando da un lato polizze collettive specifiche per tutti gli iscritti, dall’altro incoraggiando gli stessi a sottoscrivere coperture individuali per la responsabilità civile professionale, accumulando quella esperienza che le ha permesso di realizzare una polizza su misura, ideata dagli iscritti Fimmg per i propri colleghi.
Tuttavia, se fino a pochi anni fa l’ambito della medicina generale sembrava del tutto franco e libero da possibili richieste di risarcimento, ora ci troviamo di fronte ad un nuovo scenario: un contesto che vede il medico di medicina generale spesso solo contro la politica, ma soprattutto in conflitto con i propri pazienti. Una crasi profonda che rimette tutto in discussione, a partire “dall’interpretazione della propria professione” alla necessità di dotarsi di un’armatura a difesa dalle possibili denunce.
Ed è proprio dall’immagine dell’armatura che si sviluppa il concetto di ScudoMedico: è importante difendersi con strumenti che siano in linea con le esigenze di questa fase storica. Il nuovo sistema di tutela legale per gli iscritti Fimmg nasce dopo un periodo di gestazione lungo un anno, un periodo nel quale il sindacato – forte dell’esperienza acquisita – ha voluto calibrare meglio l’offerta, riprendendosi il controllo di questo specifico ambito andando a stipulare una polizza su misura, di semplice accesso, ma soprattutto dotandosi di una vera e propria Centrale operativa in grado di accogliere efficacemente la domanda e dare risposte concrete in tempo reale.
In questi mesi ScudoMedico è stato promosso e presentato in vari momenti istituzionali, ma ciò che mi preme condividere con voi è che è stata pienamente compresa la filosofia. Coloro che in questi mesi hanno chiesto ausilio a ScudoMedico hanno apprezzato il fatto di poter presentare un modulo di denuncia elettronico, di avere a propria disposizione un operatore formato e in grado di comprendere le proprie esigenze, di poter contare su una risposta più accurata, un vero e proprio parere legale, nell’arco di pochi giorni – non mesi -, e a cui si aggiunge il fatto di potersi avvalere di un avvocato specializzato nella materia, che conosce bene le esigenze degli iscritti Fimmg, senza doverlo andare a cercare fuori, peraltro a proprie spese.
Tutto ciò che ha mosso questa prima fase di sviluppo è stato l’orgoglio di lavorare a un progetto ambizioso, di gettare il cuore oltre l’ostacolo, la sana incoscienza di poter creare un sistema su misura che possa liberarci dallo stress di ricalcare modelli esterni non più adatti, ritagliando sulle esigenze dei nostri iscritti una propria, specifica, modalità operativa.
Con questo format di newsletter desideriamo dunque iniziare un percorso di informazione ed aggiornamento sugli sviluppi del progetto e sulle novità future. Vi presenteremo in anteprima gli strumenti e le potenzialità di ScudoMedico, lavoreremo per raccontarvi quali sono i nuovi scenari che si vanno a delineare e gli obiettivi che intendiamo perseguire, anche con il vostro prezioso contributo. Ciò sarà possibile grazie al contributo non condizionante di Mylan, società leader nel settore farmaceutico, che ha creduto fin da subito in ScudoMedico.
Vi ricordo, infine, che punto nevralgico di ScudoMedico è il proprio sito internet, accessibile al link www.scudomedico.it, utile per conoscere concretamente l’associazione. Ringraziandovi per l’attenzione che ci avete riservato, vi do appuntamento ad una prossima lettera: entreremo nel vivo dei temi e vi illustreremo nel dettaglio le caratteristiche operative del sistema di tutela legale.
Roberto Venesia
Presidente ScudoMedico